Detrazioni fiscali Irpef 2014: Bonus Ristrutturazione Edilizia - Ciaccio Materiale Edile Caccamo

Detrazioni fiscali Irpef 2014: Bonus Ristrutturazione Edilizia

L'Agenzia delle Entrate ha dato dei chiarimenti decisivi per tutti coloro che intendono accedere alle detrazioni fiscali Irpef 2014 per la ristrutturazione edilizia. Ecco di cosa si tratta e quali sono le procedure per ottenere queste agevolazioni.
La prima questione che può essere utile per tutti coloro che vogliono accedere al bonus ristrutturazioni e alle detrazioni fiscali Irpef 2014 consiste nel fatto che il piano di ristrutturazione deve riguardare le cosiddette parti comuni degli edifici. Ecco i lavori di ristrutturazione edilizia che possono accedere alle detrazioni fiscali Irpef 2014: 1) lavori che riguardano il rinnovamento e la sostituzione delle cosiddette rifiniture degli edifici;
2) opere di assistenza per il mantenimento degli impianti tecnologici dell'edifico;
3) lavori che riguardano pavimenti e infissi;
4) lavori di ritinteggiatura dei soffitti o delle pareti;
5) lavori in vista della sostituzione dell'insieme degli infissi interni ed esterni;
6) lavoro di intonacatura degli interni. Ricordiamo che per questo tipo di lavori di ristrutturazione edilizia le detrazioni fiscali Irpef 2014 sono del 50%. Ultima notizia fondamentale per poter accedere alle detrazioni fiscali Irpef 2014 per ristrutturazione edilizia e acquisto mobili ed elettrodomestici riguarda la maniera attraverso la quale va certificato il pagamento.
Per la ristrutturazione edilizia è necessario che il pagamento avvenga o sia avvenuto tramite bonifico bancario, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici il pagamento può essere effettuato anche tramite carta di credito o di debito.

CONTATTACI

+39 091 8148374

+39 333 2428337

ditta.ciaccio@gmail.com